Biografie personaggi storici
Erasmus
Een indringend en ongekend compleet portret van Erasmus Erasmus is een van de grootste auteurs van Nederland en Belgie, en zelfs van heel Europa. Hij verpersoonlijkt de overgang van de middeleeuwen naar de moderne tijd. Zijn betekenis voor de literatuur- én wetenschapsgeschiedenis is immens. Erasmus' duizenden brieven over onderwerpen als gewetensdwang en drukpersvrijheid hebben niets aan zeggingskracht ingeboet.
Het grootste deel van Erasmus' leven en werk bleef tot nu toe onderbelicht. Sandra Langereis is de eerste biograaf die zijn levensverhaal recht doet door zijn enorme briefwisseling op de voet te volgen en de wording van zijn complete literaire erfenis te beschrijven. Ze toont hem als de sprankelende auteur van de Lof der zotheid en als brutale bijbelwetenschapper die het net zo hevig aan de stok kreeg met inquisiteurs als met Luther. Erasmus' levensverhaal werpt licht op een bewogen tijdvak: een eeuw van felle humor en grof geweld, van religieus fanatisme en strijd voor intellectuele vrijheid. Deze rijke biografie maakt de actualiteit van geschiedenis invoelbaar.
Nooit kwam Erasmus geestiger, slimmer, scherper, dapperder, dwarser, bozer, banger en, in één woord, menselijker in beeld. En niet eerder werd Erasmus' tijd levendiger voor het voetlic
Paul de La Boulaye era figlio di Eugène Georgette du Buisson de La Boulaye () e di Adrienne de Graindorge d'Orgeville de Mesnil-Durand (). Suo nonno paterno Jean Baptiste Georgette du Buisson (), visconte de La Boulaye, era stato segretario generale della casa del re e in seguito intendente della lista civile e deputato nel periodo della Restaurazione; Luigi XVIII lo nominò visconte ereditario nel La famiglia materna era una famiglia di ufficiali militari.
Allievo di Léon Bonnat, si specializzò in quadri di genere, ritratti, soggetti storici e religiosi. Due sue tele del (La mère Auberger e Le baptême de l'orphelin) sono esposte al museo "Anne de Beaujeu" a Moulins. Espose al Salon dal una serie di opere religiose: (David, Martyre, Adoration des bergers). Col tempo i suoi quadri si orientarono vieppiù verso temi regionali, dapprima della Bresse (Au sermon, Souvenir de la Bresse, ), in seguito del Borbonese (Le baptême bourbonnais, ), nei quali i suoi personaggi indossano dei costumi locali e hanno la fisionomia della gente del luogo. Si può notare, in particolare, la rappresentazione del cappello "bourbonnais", che ha una vi
Geschiedenis – Italië – Populaire podcasts
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.
Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.
Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]
Instagram e Twitter: @barberopodcastCanale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti)
.
.
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi.
Per qualsiasiGeschiedenis – Italië – Populaire podcasts
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.
Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.
Richieste, segnalazioni et al.: [emailprotected]
Instagram e Twitter: @barberopodcastCanale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti)
.
.
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi.
Per qualsiasi dubbioLeggenda per almeno una generazione, Yolanda Cristina Gigliotti, in arte Dalida, dall'Egitto conquistò la Francia e il mondo. Artista bella e talentuosa, di un perfezionismo al limite dell'assurdo, è stata una donna sensibile e fragile, che ha in continuazione ricostruito il puzzle della sua vita, alla ricerca della felicità. Rompendo gli schemi, Yolanda, di origine calabrese, emigra giovanissima a Parigi, e sfonda con Bambino, diventando Dalida. Molti i suoi compagni, cocenti le delusioni, e l'ombra del suicidio sempre in agguato. Il grande amore distruttivo e travolgente, che segnò la sua vita, fu quello con Luigi Tenco. Guardando la discografia, spaventa la mole di lavoro per una donna talmente immersa in un mondo falsamente dorato da non avere tempo e pazienza per crearsi una famiglia, perché tutto ruota intorno allo stesso centro: la carriera. Proviamo commozione per una cantante che ha toccato l'anima, tessendo una rete di emozioni e sentimenti veri e dandosi in pasto al suo pubblico, senza risparmio. Dalida incarna la difficoltà di conciliare l'apparire e l'essere, ma rappresenta un modello femminile fatto di caparbietà e determinazione, studio e ricerca, nonostante i demoni che accompagnarono la sua esistenza, in bilico tra tragedia e glamour. Dalida muore nella notte